post sito web page 0001

 PERCHE' NON ACCADA PIU'! 

Il CDSA è impegnato sin dal periodo della pandemia per rivendicare il diritto alle cure sanitarie e socio sanitarie delle
persone anziane malate non autosufficienti.
La pandemia ha portato a riconoscere che gli anziani non autosufficienti sono persone affette da pluripatologie, per cui
malate da curare sia nel proprio domicilio, sia quando si rende necessario il ricovero in strutture sanitarie.
Purtroppo, la mancanza di adeguate risposte sia a livello territoriale che ospedaliero ha fatto sì che la maggior parte
delle persone anziane con problemi di malattie croniche non trovi cure adeguate

Locandina EuNoCancer page 0001

L’interruzione della continuità delle cure per i malati non autosufficienti non è mai legittima.

Un problema che interessa tutte le regioni italiane, a partire dall'intasamento dei Pronto

Soccorso, dove si attende un posto letto in

articolo webinar 14 12 2023 page 0001 1

 

L'art.32 della Costituzione Italiana attribuisce allo Stato l'onere e la tutela della salute dei cittadini  come bene per la collettività e diritto fondamentale (1948).

A dare attuazione a tale diritto arriva 30 anni più tardi la legge 833/1978 istituendo quello che tutto il mondo ci ha invidiato: il Sistema Sanitario Nazionale finanziato, tra le altre cose,  dalla fiscalità pubblica. (1978).

Oggi abbiamo davanti a noi il risultato delle scelte politiche di governo degli ultimi 30 anni: il lento ma inesorabile smantellamento della Sanità Pubblica in totale inosservanza del diritto costituzionale.

Le promesse della missione 5 e 6 del PNRR si stanno rivelando insostenibili:mancano fondi, mancano medici, mancano infermieri.

La legge 33/2023 per la Non Autosufficienza fa anche di meglio: migra i malati non autosufficienti dal SSN al Sistema Non Autosufficienza (SNAA) afferente al comparto sociale e non a quello sanitario, nel primo il diritto alle prestazioni è esigibile, nel secondo No. 

I numeri dell'inchiesta condotta in alcune regioni del Nord Italia e nel Veneto devono quanto meno farci riflettere e farci agire per preservare il SSN. Qui sotto il collegamento al servizio inchiesta condotto da Report

Inchiesta Sanità Pubblica "Quando c'è la salute..."

Al Convegno nazionale di Roma, promosso dal CDSA giuristi, medici e associazioni di tutela dei malati: "La legge sulla non autosufficienza rischia di ridurre i malati a casi sociali". Fontana e Schillaci: "Diritto alle cure fondamentale per gli anziani malati non autosufficienti"

Un passo avanti importante è stato fatto al convegno nazionale di ieri a Roma “La non autosufficienza dell’anziano è un problema di salute”, promosso dal CDSA, Coordinamento per il diritto alla sanità per le persone malate e non autosufficienti a cui aderisce Di.A.N.A. Onlus. Negli interventi dei giuristi ed esperti presenti e nei messaggi dei rappresentanti di Governo e Parlamento sono state colte in pieno le preoccupazioni circa il destino degli anziani malati non autosufficienti, così come delineato nella Legge Delega n. 33 approvata il 23 marzo scorso, Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane.