post sito web page 0001 copia ridotta  

le RSA vanno collocate a pieno titolo nel SSR: oggi il degente

in RSA è una persona non autosufficiente con bisogno sanitario e

sociosanitario tale da non poter essere curata al proprio

domicilio. Ricordiamo che le Rsa sono strutture

accreditate dal SSR rientranti nei Lea, articolo 30 del

Dpcm 12 gennaio 2017 e che già devono garantire le cure

di lunga durata, come stabilito dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 1858/2019.

Puoi ascoltare gli interventi dei relatori al convegno di Milano del 17 novembre scorso collegandoti qui sotto

Le RSA per il malato cronico non autosufficiente nel Sistema Sanitario Nazionale

 

è a disposizione, con consulenze gratuite, di chiunque ritenga di essere venuto a conoscenza di fatti che potrebbero configurare un illecito penale o civile svoltisi nelle Rsa di tutta Italia durante l’epidemia di Coronavirus Covid-19 per inviare un esposto ai Carabinieri del N.a.s e alla Procura.

Per un primo contatto, consigliamo agli interessati di scrivere una brevissima ricostruzione dei fatti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., lasciando il proprio recapito per essere contattati dall’associazione.

Se sembrano esserci gli elementi per procedere, procediamo con una valutazione degli aspetti legali e l’aiuto concreto nella preparazione del testo della denuncia/esposto. IMPORTANTE: Sarà sempre colui che denuncia a scegliere come procedere. L'associazione DI.A.N.A. non si sostituisce ai parenti, ma li affianca perché possano far valere i loro diritti.

A voi chiediamo un aiuto concreto nel «passare parola» sull’iniziativa di DI.A.N.A. La salute di tutti dipende dalla salute dei più deboli.

                                                                                       Vogliamo difenderli, anche con il vostro aiuto.

 

 

I nostri servizi

DI.A.N.A. mette a disposizione delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie

 i seguenti servizi di consulenza ed assistenza per:

  • la conoscenza del diritto alle cure socio-sanitarie ed alla continuità terapeutica
  • la procedura di presentazione del ricorso per Amministratore di Sostegno, Tutore o Curatore 
  • la modalità di compilazione e presentazione della rendicontazione annuale da parte di AdS e Tutori
  • gli aspetti giuridici e patrimoniali del Progetto di Vita

 

 

Cosa vorremmo